Nicola Pasini

Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche; via Conservatorio 7, 20122 Milano; Stanza 313 – 3° piano nicola.pasini@unimi.it

Nicola Pasini, dopo essersi laureato in scienze politiche all’Università degli Studi Milano e aver conseguito il dottorato di ricerca in sociologia e metodologia della ricerca sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è professore associato di scienza politica nel Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano.

Immigrazione e società

ISCRIZIONE su www.ismu.org sino a esaurimento dei posti disponibili

Immigrazione e società

Europa

I cittadini europei e la politica.
Trasformazione delle famiglie partitiche e analisi del voto europeo del 6-9 giugno.

Europa

Corso di formazione e cultura politica (2024-2025)

Il corso mira a evidenziare il riferimento costituzionale e l'ordinamento dello Stato. Ha altresì l'obiettivo di dare alcune indicazioni sulla storia della politica italiana ed europea. Affronterà infine anche temi di attualità e darà dimostrazione di attività...

Etica della Pubblica Amministrazione e responsabilità del dipendente pubblico

20 giugno 2024 dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso Auditorium Testori - Palazzo Lombardia Con eventuale collegamento da remoto Saluti istituzionali: Andrea Bizzozero Direttore Organizzazione e personale Giunta PROGRAMMA Prof. Nicola Pasini e Prof.ssa Beatrice Magni,...

PER UN’UNIONE EUROPEA COESA, FORTE E SICURA. Valori, sfide e scelte

Presentazione volume a cura di Vincenzo Cesareo Venerdì 13 dicembre 2024 Aula Bontadini, ore 10.00 Largo A. Gemelli, 1 - Milano Saluti istituzionali Andrea SANTINI, Preside Facoltà Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore Introduce e modera...

Essere Italiani oggi.

L’italianità come dimensione di partecipazione e realizzazione delle nuove generazioni Nell’epoca della globalizzazione delle società, delle culture e delle economie, è più che mai necessario riflettere sul significato di italianità, intesa come sistema di valori...

Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità

14 giugno 2024 (dalle ore 09.15), a Brescia presso la Sala Convegni di Fondazione Poliambulanza.   SCARICA IL VOLANTINO DEL CONVEGNO

Eventi in programma

Immigrazione in europa: vecchie e nuove sfide dell’accoglienza

Immigrazione in europa: vecchie e nuove sfide dell’accoglienza

IMMIGRAZIONE IN EUROPA: VECCHIE E NUOVE SFIDE DELL’ACCOGLIENZA
Ciclo di seminari: IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA NEL NUOVO DISORDINE MONDIALE

Introduzione:
PAOLA BILANCIA | Università degli Studi di Milano, Centro Studi sul Federalismo
Intervengono:
ANNA MARIA NICO
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
NICOLA PASINI
Università degli Studi di Milano
FILIPPO SCUTO
Università degli Studi di Milano, Centro Studi sul Federalismo

MMA uno sport (s)conosciuto (o emergente) tra vittorie e sconfitte. Un’analisi interdisciplinare

MMA uno sport (s)conosciuto (o emergente) tra vittorie e sconfitte. Un’analisi interdisciplinare

MMA uno sport (s)conosciuto (o emergente) tra vittorie e sconfitte
Un’analisi interdisciplinare

DATA, ORARIO E SEDE
Giovedì 17 novembre 2022 | H 14:30-16:00
Sala Lauree di Scienze politiche | Via Conservatorio 7
INTERVENTI
Tommaso Clerici (giornalista)
Nicola Pasini (Università degli Studi di Milano e Politeia)
Valeria Sebri (IEO)
Sergio Splendore (Università degli Studi di Milano)
LIBRO PRESENTATO
Tommaso Clerici, Fighters. Vite da ring, Ultra, Roma 2022

Etica e…

7 aprile 2022, Speciale economia circolare – Moda sostenibile, dalla fast fashion ai tessuti green

Per produrre una T-shirt in cotone si stima siano necessari 2.700 litri d’acqua, magari è una maglietta che abbiamo pagato 4.90 euro e la usiamo due o tre volte. Ogni anno, secondo le stime dell’ONU , il settore della moda consuma 215 trilioni di litri d’acqua e spreca 100 miliardi di dollari in materiali sottoutilizzati. I brand della fast fashion e quelli dell’alta moda si stanno muovendo per introdurre elementi di sostenibilità nei materiali e nei processi produttivi.

[…]

28 marzo 2022,  Libertà personale e responsabilità collettiva

Qualcuno ci può impedire di comprare dieci paia di scarpe al mese? Siamo liberi di avere cinque o sei auto? Quando finisce la libertà del singolo individuo e inizia il bene della comunità? Se limitassimo i nostri consumi, le aziende sarebbero in grado di sopravvivere?
[…]

Venerdì 5 Giugno 2020, h.18.00 

QUI FUTURO – Ciclo di incontri online con gli esperti di Fondazione Umberto Veronesi

Libertà individuale e tutela della salute collettiva (con N. Pasini)

RICEVIMENTO

Prima di ogni ricevimento, verificare la presenza di eventuali variazioni d’orario o di data tramite la seguente pagina:
https://www.unimi.it/it/ugov/person/nicola-pasini

DOVE

Stanza 313, 3° piano

Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 – 20122 Milano
CONTATTI

 

Telefono: 02 50321235
Fax: 02 50321240